Il Percorso
IL PERCORSO
Nato nel 2009 con un percorso di 55km e 3100m di dislivello, il Trail del Monte Soglio è stato pioniere in Piemonte per quanto riguarda le gare di ultra trail.
Nel corso degli anni il percorso si è evoluto ed è stato modificato nell’ottica di un continuo miglioramento e per soddisfare le richieste dei trailrunners.
Già alla seconda edizione del 2010, la location di partenza e arrivo viene spostata dalla Frazione Milani al Comune di Forno Canavese, la distanza passa a 60km 3300m e viene introdotto una nuova gara, il Gir Curt di 26km e 1400m.
Nel 2012, sulla base delle impressioni e segnalazioni raccolte dai concorrenti, viene introdotta una variazione del percorso del Gir Lung che rende la gara più montana e complessivamente più tecnica. Viene sacrificato il passaggio dal Sacro Monte di Belmonte a favore di un prolungamento sui sentieri dell’Alta Via Canavesana sul filo dei 2000 m slm. La nuova distanza è 63km e 3500m.
Dal 2015 il Gir Curt è stato allungato a 35km e 2000m di dislivello ed è nata una nuova gara più corta, il Gir Vulei di 16km e 900m di dislivello positivo. Così facendo si riesce ad abbracciare l’intero popolo dei trailrunners accontentando anche i corridori meno estremi o chi vuole avvicinarsi alla corsa in Natura.
Dal 2018 una nuova importante variante rende il Gir Lung un vero ultra trail di 72km e 4400m; il Gir Curt, festeggiando la decima edizione, transita dalla cima del Monte Soglio con 39km e 2400m; il Gir Vulei rimane invariato 16km 900m. Interessante valore aggiunto è stato il passaggio dal Rifugio Alpe Soglia.
Dopo lo stop dovuto alla pandemia sanitaria causata dal virus Covid-19 negli anni 2020 e 2021, si riparte nel 2022 con nuove modifche: il Gir Lung cambia completamente disegnando una forma a "otto" rispetto alla tradizionale forma ad "anello". Questa modifica, che ha portato la lunghezza a 73km e 4200m, è stata pensata per percorrere al mattino la cresta tra il Monte Soglio e il Rifugio Peretti e limitare i rischi causati dai temporali pomeridiani in quella che è la zona più pericolosa del percorso.
Richiedi informazioni
Se hai bisogno di informazioni, non esitare a contattarci compilando il form sottostante.